2022-09-21

Hello World!

Categoria: news, blogging

Il primo post del mio blog

Perché iniziare un blog nel 2022? Davvero una bella domanda.

In rete abbandano risposte su quanto sia utile l'attività di blogging in generale per un sito internet; oltre alle innumerevoli implicazioni in ambito SEO, che mi interessano relativamente da un punto di vista personale, trovo abbia anche e soprattutto una funzione terapeutica in questo specifico caso, il mio.

Mi spiego meglio.
Non sono così estroverso e trovo decisamente difficile scrivere cose.
Genericissimo, cose. Sintetizzare pensieri in forma compiutamente scritta, inamovibile, senza sentire il peso del confronto con se stesso, prima di tutto, e con gli altri in seconda battuta.

Su questo piano mescolo due ordini di problemi:

  • non riesco proprio a vincere il panico da pagina bianca;
  • ho difficoltà a condividere pensieri o commenti su argomenti specifici in forma scritta.

Mentre sono sempre stato fin troppo spigliato nelle relazioni interpersonali quando conosco qualcuno di persona, l'esatto opposto mi caratterizza nella dimensione della pagina scritta.

La scelta del Canale

Ho deciso di affidare riflessioni più o meno organizzate e strutturate (torneremo sull'argomento) in questa modalità anche e soprattutto per via della natura del canale. Se da un lato i social imperano, dall'hanno brutalizzato la comunicazione.

Il blog invece, mantiene una dimensione di esclusività, di nicchia per sua stessa natura, per cui forse sentirò meno il disagio legato a commenti inutili, offensivi o semplicemente denigratori che sono il pane quotidiano dei feed dei social.

Argomenti

A fare da filtro in tutto ciò si situa la scelta degli argomenti.
Sempre sulle ali della necessità di dare Struttura, di organizzare concetti e informazioni come generalmente si presuppone in un Blog, un interessante vantaggio che osservo è la possibilità di concentrarmi su un numero limitato di argomenti.

Pensare e scrivere di ciò che mi piace, perché sì, sono tra quei pochi fortunati a cui piace tanto il proprio lavoro, anche se chi mi conosce sa quante brutte parole, e non solo, mi porta a esternalizzare (anche qui, parleremo ancora di questo argoento), spesso mi trovo ad annoiare i miei interlocutori su questioni inerenti la progettazione e lo sviluppo.

Condensiamo quindi una lista di macrocategorie che ritengo di dover approfondire:

  • 🕸️ web
  • 🤔 design
  • ✨ sviluppo
  • 🛹 front end
  • 📱 applicazioni
  • 💡 technologia
  • 🚧 progresso
Spotify è spento
Enjoy the Silencetorna presto!